BLOG PUNTO VISTA
Scopri articoli, curiosità e aggiornamenti dal mondo dell’ottica: tecnologia, salute visiva e vita quotidiana.

Hai presente quella sensazione strana e un po’ fastidiosa in cui la palpebra inizia a tremare da sola, senza motivo apparente? È uno spasmo palpebrale: un piccolo movimento involontario del muscolo che solleva la palpebra superiore. Capita a tantissime persone, e nella maggior parte dei casi non è nulla di grave. 🤔 Perché succede? Le cause più comuni sono legate a stress, affaticamento oculare, carenza di sonno e uso prolungato di dispositivi digitali. In altri casi può essere dovuto a eccesso di caffeina, disidratazione o mancanza di alcuni sali minerali (magnesio, potassio). Spesso lo spasmo è monolaterale, cioè riguarda un solo occhio, e dura pochi secondi o minuti. Può ripresentarsi più volte durante la giornata, ma tende a scomparire da solo nel giro di qualche giorno. 🛑 Quando bisogna preoccuparsi? Raramente gli spasmi palpebrali sono il segnale di qualcosa di più serio. Tuttavia, è importante fare una visita se: lo spasmo persiste per più di una settimana senza miglioramenti si accompagna a dolore, gonfiore, arrossamento coinvolge anche altri muscoli del volto noti peggioramenti della vista o altri sintomi visivi In questi casi è bene escludere condizioni neurologiche o problemi oculari più complessi. ✅ Come ridurre gli spasmi Ecco alcuni consigli utili: Riduci il tempo davanti a schermi e fai pause frequenti Dormi almeno 7–8 ore a notte Limita caffè, bevande energetiche e alcol Mantieni una buona idratazione Applica impacchi freddi se lo spasmo è frequente E naturalmente, se porti già occhiali, assicurati che le lenti siano aggiornate: una correzione non più adeguata può aumentare lo stress visivo e contribuire agli spasmi. 👓 Ti capita spesso? Passa da noi per un controllo visivo Da Ottica Punto Vista possiamo aiutarti a capire se lo spasmo è legato a uno sforzo visivo non corretto. Un controllo gratuito della vista è il primo passo per escludere cause legate alla visione. 📍 Ci trovi a Porto Mantovano, in Via Einaudi 39 D/E

Il Novecento è il secolo in cui gli occhiali smettono di essere solo un aiuto per vedere… e diventano parte integrante della nostra identità visiva. Con l’arrivo della produzione industriale, le montature diventano sempre più leggere e accessibili. Si diffondono i materiali plastici, le prime lenti antiriflesso, e si moltiplicano gli stili. Per ogni volto… un paio di occhiali. 🎬 L’occhiale entra nella cultura pop Hollywood lo rende icona di stile: 👓 Audrey Hepburn ne fa un simbolo di eleganza, 🤓 Woody Allen lo indossa con disinvoltura intellettuale, 🧑💻 Steve Jobs lo trasforma in marchio personale di innovazione. Oltre al classico occhiale da vista, nascono: 🕶️ Occhiali da sole – per protezione ma anche per fascino 📖 Occhiali da lettura – per accompagnare l’età che avanza 🏃♂️ Occhiali sportivi – per ogni esigenza in movimento 🧒 Occhiali per bambini – colorati, leggeri, ergonomici 🔍 Tecnologia al servizio della visione Nel corso del secolo: Le lenti diventano più sottili, più leggere, più resistenti Arrivano trattamenti antiriflesso, fotocromatici e protettivi Le montature si evolvono: design ergonomico, materiali innovativi, infinite forme 👁️ Uno strumento che racconta chi siamo Nel Novecento, gli occhiali non si nascondono più. Anzi, si mostrano con orgoglio. Diventano parte del volto, della personalità, della quotidianità. 🎬 Scopri tutti gli episodi precedenti della rubrica "La storia degli occhiali" con Orus 📌 Approfondimenti e curiosità su: www.puntovista.org

