BLOG PUNTO VISTA
Scopri articoli, curiosità e aggiornamenti dal mondo dell’ottica: tecnologia, salute visiva e vita quotidiana.

Il Novecento è il secolo in cui gli occhiali smettono di essere solo un aiuto per vedere… e diventano parte integrante della nostra identità visiva. Con l’arrivo della produzione industriale, le montature diventano sempre più leggere e accessibili. Si diffondono i materiali plastici, le prime lenti antiriflesso, e si moltiplicano gli stili. Per ogni volto… un paio di occhiali. 🎬 L’occhiale entra nella cultura pop Hollywood lo rende icona di stile: 👓 Audrey Hepburn ne fa un simbolo di eleganza, 🤓 Woody Allen lo indossa con disinvoltura intellettuale, 🧑💻 Steve Jobs lo trasforma in marchio personale di innovazione. Oltre al classico occhiale da vista, nascono: 🕶️ Occhiali da sole – per protezione ma anche per fascino 📖 Occhiali da lettura – per accompagnare l’età che avanza 🏃♂️ Occhiali sportivi – per ogni esigenza in movimento 🧒 Occhiali per bambini – colorati, leggeri, ergonomici 🔍 Tecnologia al servizio della visione Nel corso del secolo: Le lenti diventano più sottili, più leggere, più resistenti Arrivano trattamenti antiriflesso, fotocromatici e protettivi Le montature si evolvono: design ergonomico, materiali innovativi, infinite forme 👁️ Uno strumento che racconta chi siamo Nel Novecento, gli occhiali non si nascondono più. Anzi, si mostrano con orgoglio. Diventano parte del volto, della personalità, della quotidianità. 🎬 Scopri tutti gli episodi precedenti della rubrica "La storia degli occhiali" con Orus 📌 Approfondimenti e curiosità su: www.puntovista.org